Se, nonostante i tuoi buoni propositi, non riesci ad eliminare le cattive abitudini, adottare uno stile di vita più salutare e le tecniche di rilassamento non stanno producendo i risultati sperati, potresti chiedere un consulto al tuo medico di fiducia per valutare l’assunzione di integratori a base di erbe per ridurre lo stress.
Lo stress può essere definito come uno stato che si manifesta quando una persona è sottoposta dall’ambiente a pressioni che le richiedono un cambiamento sia in senso migliorativo, sia in senso peggiorativo.
I fattori di stress possono avere un’origine fisica o un’origine psicologica. Tra le cause fisiche si può menzionare lo stress derivante da deprivazione del sonno, della fame, o l’esposizione continua a fonti rumorose. Tra le cause di natura psicologica si possono annoverare gli eventi traumatici, gli avvenimenti eccezionali della vita (nascita, morte, matrimonio, divorzio), particolari foriere di conflitti, situazioni di difficoltà temporanea o cronica (problemi economici, problemi lavorativi, problemi coniugali ecc.).
Il modo diverso di reagire allo stress da parte degli individui è spesso frutto della percezione soggettiva di ciò che è o non è stressante, e questo modifica ovviamente il grado dell’ansia provata in risposta.
Quando si tratta di aiutare il corpo a difendersi dagli effetti dannosi dello stress, alcuni integratori a base di erbe “adattogene” sono in grado di aumentare la resistenza dell’organismo a “stressor” di varia natura, sia fisica che psichica.
Hans Selye definì come “Sindrome Generale di Adattamento” quella risposta che l’organismo mette in atto quando è soggetto agli effetti prolungati di molteplici fattori di stress, quali stimoli fisici, mentali, sociali o ambientali.
Quando è sotto stress, il nostro organismo si difende producendo modificazioni di tipo biologico-ormonali, neuropsichiche e immunitarie, con lo scopo di migliorare la capacità di resistenza.
Se la reazione del nostro organismo risulta troppo prolungata oppure troppo intensa, i meccanismi fisiologici di “adattamento” possono rivelarsi insufficienti e causare scompensi di varia natura. Da ciò deriva un costante senso di stanchezza, apatia, problemi di memoria, scarso rendimento nello studio, difficoltà nel concentrarsi, insonnia e, nei casi più gravi, depressione.
L’uso di erbe “adattogene” per migliorare la capacità dell’organismo di adattamento allo stress e ai cambiamenti climatici o stagionali, è un rimedio conosciuto sin dall’antichità che andato perso con l’introduzione dei farmaci.
Il termine “adattogeno” indica un rimedio capace di produrre un generale miglioramento delle condizioni psicofisiche. Il termine fu coniato nel 1975 dall’Istituto Erboristico Svedese per spiegare l’azione della Rhodiola Rosea.
Molte persone sono ancora scettiche riguardo la validità degli integratori naturali contro lo stress e preferiscono affidarsi ai farmaci da banco; in ogni caso, prima di assumere un qualsiasi farmaco o integratore è fondamentale il parere del tuo medico.
3 Rimedi naturali contro lo stress
Ecco alcune erbe adattogene spesso presenti negli integratori per la gestione dello stress.
Rhodiola Rosea
No products found.
La Rhodiola Rosea può essere d’aiuto a quelle persone che soffrono di stress cronico (a lungo termine) nel contrastare la fatica. La ricerca intorno alla Rodiola si è mossa dapprima in Unione Sovietica negli anni ’70 dove gli studi hanno documentato le sue proprietà benefiche e individuato con che i principi attivi si trovano solo nella varietà “rosea” e non nelle altre varietà di Rodiola.
Studi successivi dell’Istituto Erboristico Svedese, hanno confermato il potenziale della pianta contribuendo a delinearne i campi d’applicazione.
La tradizione popolare russa attribuisce alla Rodiola rosea molte proprietà, tra cui l’aumento della resistenza fisica, delle prestazioni intellettuali, la stimolazione del sistema immunitario, la capacita di contrastare i disturbi dell’umore e dell’ansia.
In uno studio pubblicato nel 2009, i ricercatori hanno scoperto che l’assunzione regolare di Rhodiola Rosea riduce l’affaticamento e migliora le prestazioni mentali nelle persone alle prese con il burnout indotto dallo stress.
I risultati dello studio hanno dimostrato che i partecipanti che hanno assunto un integratore a base di Rhodiola Rosea per 28 giorni hanno avuto un miglioramento della concentrazione rispetto alle persone che hanno assunto un placebo (la pillola di zucchero che non contiene la sostanza studiata) per tutta la durata dell’esperimento.
Diversi studi hanno dimostrato che la Rhodiola Rosea ritarda l’esaurimento fisico e mentale. È uno degli integratori preferiti tra studenti e professionisti per affrontare efficacemente i carichi di lavoro pesanti.
Ginseng
No products found.
Il Ginseng (Panax Ginseng) viene spesso elogiato per le sue proprietà anti-stress. Panax Ginseng è una pianta originaria del continente asiatico che cresce prevalentemente in Corea, Cina nord-orientale e della Siberia orientale.
Gli asiatici hanno utilizzato il ginseng come un elisir di salute per centinaia di anni, perché’ allunga la vita e combatte lo stress e allevia la stanchezza e l’affaticamento, tra i numerosi altri vantaggi. Questo energizzante aiuta ad acquisire una maggiore chiarezza mentale e una migliore messa a fuoco.
La pianta ha proprietà tonico-adattogene, stimola la funzionalità del sistema immunitario, riduce l’affaticamento mentale e migliora le capacità di concentrazione; è un integratore indicato per chi studia o ha un’intensa attività sportiva.
Considerato un afrodisiaco specialmente maschile, il ginseng stimola il desiderio e le funzioni sessuali. Tra le varie specie, la medicina Cinese associa le maggiori proprietà afrodisiache al ginseng rosso.
Ashwaghandha
No products found.
Nell’Ayurveda (la medicina tradizionale dell’India), questa pianta viene utilizzata da oltre 3.000 anni come rimedio naturale contro i disturbi del sonno. Questa erba è stata a lungo raccomandata anche per i suoi effetti rinfrescanti ed energizzanti.
Nota anche come “ginseng indiano” è una delle più importanti erbe nella medicina ayurvedica ed è stata tradizionalmente usata per mitigare: disturbi neuro-psicologici, insonnia, stanchezza e capogiri, e per migliorare concentrazione e la memoria.
La radice della pianta Ashwagandha ha un effetto positivo sull’umore, promuove la vitalità sessuale e aiuta il cervello. I medici ayurvedici lo usano anche per le sue proprietà antinfiammatorie e la capacità di rivitalizzare “il corpo e l’anima”.
Così come la Rhodiola Rosea e il Panax ginseng, l’Ashwagandha riequilibra l’organismo quando questo si trova a fronteggiare situazioni di stress, esercitando un’azione calmante nei casi di forte tensione, oppure stimolante durante gli episodi depressivi. Per queste ragioni, la medicina ayurvedica si serve della radice della pianta per regolare le funzioni immunitarie e per migliorare l’attività sessuali, agendo quindi su due aspetti messi a dura prova dallo stress.
Altri modi per gestire lo stress naturalmente
Riconoscere i segni dello stress è importante perché non possiamo affrontarlo se non sappiamo quando si manifesta. Gli altri spesso si accorgono del nostro stress prima di noi. Notano quando siamo bruschi o nervosi; vedono stringersi le mascelle o i pugni mentre noi non ce ne rendiamo conto. Per conoscere quali sono i segni dello stress da tenere d’occhio puoi leggere l’articolo: Come riconoscere i segni dello stress
In questo blog trovi diversi articoli sulla gestione dello stress:
- Ho parlato de “La tecnica del fermo immagine per gestire lo stress” e de “I Quattro Accordi” di Don Miguel Ruiz.
- Potresti trovare interessante il post che parla de “La respirazione ritmica calmante”.
- Inoltre trovi numerosi post dove illustro tecniche di meditazione e mindfulness.
Lo stress è un comprovato fattore di rischio per molte malattie gravi, tra cui la depressione e le malattie cardiache, e può contribuire ad altri problemi di salute come l’insonnia e l’ipertensione. Per questi motivi è importante imparare a gestire efficacemente lo stress con le opportune tecniche psicologiche. Se stai pensando di prendere un integratore o un farmaco da banco, assicurati di consultare il tuo medico prima di iniziare ad usarlo.
Ultima revisione
Bibliografia:
- “Vincere lo stress” di David Posen
- “The 150 Healthiest Food on Earth” di Jonny Bowden
- “The Doctor’s Book of Natural Health Remedies” di Peg Moline
- Iscriviti alla Newsletter Iscriviti >>
- Contattami via e-mail Scrivi qui >>
- Segui la mia Pagina Facebook >>