Il termine serial killer o assassino seriale fu coniato nel 1930 dal capo della polizia di Berlino Ernst Gennat in
Psicologia e Crimine affascina e, al tempo stesso, inquieta e turba le coscienze della gente comune.
Perché succedono certe cose e come fanno alcuni individui a commettere certe azioni? Questa è la domanda che ogni essere umano si pone quando è costretto a confrontarsi con dei comportamenti inspiegabili che provocano sconvolgimento emotivo.
Lo scopo della sezione Psicologia e Crimine è il tentativo di fornire una risposta a questa domanda attraverso l’analisi di alcuni articoli divulgativi sulla materia.