Conosci il Principio di Pareto?
Nel 1897 l’economista e sociologo Vilfredo Pareto, studiando la distribuzione dei redditi di una data regione, dimostrò che l’80 per cento delle ricchezze era concentrato nelle mani del 20 per cento della popolazione. Questa osservazione ispirò il Principio di Pareto che è sintetizzabile nell’affermazione: la maggior parte degli effetti è dovuta ad un numero ristretto di cause.
Successivamente diversi studiosi notarono come numerosi fenomeni abbiano una distribuzione statistica in linea con i dati di Pareto, il rapporto 80/20 pare verificarsi in tutti gli ambiti della vita umana.
Sapevi che l’80 per cento degli incidenti automobilistici sono provocati dal 20 per cento degli automobilisti ?
E che l’80 per cento dei divorzi coinvolge il 20 per cento delle coppie sposate?
Come è possibile?
Molti divorziano più di una volta 🙂
La cosa sorprendente di questo principio è che quando si comincia a notarlo, lo si riscontra dappertutto, e una volta che si inizia ad agire tenendolo in considerazione, si è in grado di individuare delle nuove risorse.
Sapevi che l’80 per cento dei visitatori di un sito web legge solo il 20 per cento delle pagine?
La Legge 80/20 è stata utilizzata da numerose multinazionali per incrementare l’efficienza aziendale, per aumentare i profitti e produrre di più con un minore dispendio di risorse (L’80 per cento del lavoro viene svolto dal 20 per cento delle persone). IBM fu la prima azienda americana a mettere in pratica quanto scoperto da Pareto. Gli ingegneri IBM si resero conto che i loro computer sprecavano l’80 per cento del tempo per eseguire soltanto il 20 per cento del codice operativo. Concentrandosi su quel 20 per cento, i computer IBM divennero molto più rapidi di quelli della concorrenza conquistando così la leadership del mercato. La lezione non è certo stata ignorata da chi è arrivato dopo come Apple e Microsoft.
Come applicare il principio di Pareto nella tua vita: fare di più con meno.
Se il 20 per cento di ciò che facciamo determina l’80 per cento dei nostri risultati, ciò significa (probabilmente) che l’80 per cento del nostro tempo viene disperso in attività (Non ho detto facebook) non finalizzate al raggiungimento dei risultati desiderati… giusto?
Verifica quanti rapporti 80/20 sono presenti nella tua vita
Scrivi una lista
Poniti le seguenti domande :
Cosa varrebbe la pena fare di più?
Cosa varrebbe la pena fare di meno o eliminare del tutto? (Non ho detto facebook)
Hai ancora dei dubbi?
Allora poniti la seguente domanda: a quale attività di quelle sopraelencate ti dedicheresti se questo fosse il tuo ultimo mese di vita?
Dubbi?
A quale attività di quelle della lista ti dedicheresti se questa fosse la tua ultima settimana di vita?
- Contattami via e-mail Scrivi qui >>
- LEGGI SOS Autostima >>
- Ascolta i tuoi libri preferiti di psicologia con Audible. Iscriviti ora >>
- Williams, Mark (Autore)
- Valutazione del Pubblico: X (Solo per adulti)