Samuele Corona
  • Chi sono
  • Blog
  • Risorse
    • Storytelling
  • SOS Autostima
  • Contatti
  • Chi sono
  • Blog
  • Risorse
    • Storytelling
  • SOS Autostima
  • Contatti
Problem Solving

Serve un cambio di prospettiva: la ristrutturazione

21 Febbraio 2016Samuele Corona1603 views

L’immagine che vedi qui sotto fu realizzata nel 1913 dall’illusionista Nevil Maskelyne. Se hai la possibilità di inclinare lo schermo del pc in avanti e osservare l’immagine quasi orizzontale, riconoscerai la pubblicità nascosta “Maskelyne and Devant”. Con la stessa tecnica vengono realizzate iscrizioni sui grattacieli che possono essere lette dal basso. L’angolo prospettico rende decifrabili linee in apparenza casuali.

cambio prospettiva 1

Se osservi l’immagine quasi orizzontale riuscirai ad esaminare una situazione da un punto di vista completamente diverso, e valutarla in maniera del tutto nuova.

Questo nuovo punto di vista si chiama “ristrutturazione”.
Come dice il nome stesso, si tratta di modificare una struttura di riferimento. Einstein aveva constatato che i problemi più importanti che dobbiamo affrontare non possono essere risolti sul medesimo piano in cui sono stati creati.

Vediamo un’altra immagine.

cambio prospettiva 2

Reality o fantasy? Quali delle due parole leggi? Osservi il quadro d’insieme o ti concentri sui dettagli? Prova a ruotare l’immagine di 180 gradi: riconoscerai un’altra parola. Avere sott’occhio entrambi i punti di vista è fondamentale, ma per niente semplice.

In letteratura vengono presentati svariati metodi per la ristrutturazione, vediamo quelli più efficaci.

Ristrutturazione contestuale.

Immagina di fare una gita con alcuni amici, ad un certo punto vi si affianca un auto con targa estera e l’autista abbassa il finestrino rivolgendovi alcune domande in una lingua a voi sconosciuta. L’uomo al volante chiede delle indicazioni stradali prima in inglese, poi in francese e in tedesco, ma né tu né i tuoi amici parlate alcuna lingua straniera; così il turista rinuncia all’impresa alza il finestrino e riparte per la sua strada. Commentando l’accaduto uno tra i tuoi amici esclama “è una vergogna che nessuno tra noi conosca le lingue straniere”. Un altro risponde “ ma in effetti non serve a niente, dopotutto non è servito nemmeno a lui …”
Un altro esempio relativo alla ristrutturazione contestuale è ben rappresentato da una storia zen. C’è un uomo che vorrebbe attraversare un fiume e vaga per ore lungo la riva senza riuscire a trovare un ponte. Poi vede un uomo sulla sponda opposta e gli chiede “ Come hai fatto ad arrivare dall’altra parte?” L’altro gli risponde “Sei già dall’altra parte”.

Ristrutturazione concettuale.

Il nostro modo di vedere il mondo dipende dai filtri che utilizziamo. Esso è influenzato in misura notevole dalle nostre esperienze e dalla nostra cultura di appartenenza. Se prendiamo ad esempio un campo incolto: un pilota aereo può vederci una pista di atterraggio di emergenza, un architetto il luogo adatto per costruire una villa, un motociclista può vederci un circuito per gli allenamenti, un contadino vedrà cose diverse.

Ristrutturazione critica.

Quando veniamo criticati abbiamo la tendenza a non considerare tale critica come opinione limitata a una certa cosa, bensì pensiamo subito che sia stata messa in discussione la nostra persona nel suo complesso. Se in futuro vuoi reagire in maniera migliore, devi cercare le buone intenzioni in ogni affermazione e concentrarti solo su di esse. Lascia perdere tutto il resto. A partire da questo stesso principio ti sarà possibile criticare gli altri senza innalzarti a giudice, facendo in modo che le tue proposte risultino accettabili senza che l’altro perda la faccia.

5_w_okLa famosa regola delle 5 W del giornalismo anglosassone (chi, cosa, quando, dove, perché) permette di ottenere una nuova prospettiva.
Sembra una tecnica facile e non particolarmente creativa: ma non è così. La tecnica delle 5W può essere usata su livelli molteplici, ed è molto utile per generare idee e per dare ordine a un argomento confuso o su cui non conosci molto. Più svilupperai la tua capacità autocritica, più tale metodo ti sarà utile.
Invece di dire ad esempio “Non funziona”, puoi creare una nuova cornice, domandandoti “Cosa posso fare affinché funzioni?. È un approccio talmente banale che quasi tutti lo trascurano.

 

 

 

  • Se ti è piaciuto questo articolo Seguimi sulla Pagina di Facebook
  • Per accedere ai contenuti gratuiti Iscriviti qui >> 
  • Per prenotare una Consulenza online (Skype) o presso studio privato Clicca qui >>
5 WMaskelyne and DevantNevil MaskelynePNLristrutturazione
  • tweet
Samuele Corona

Samuele Corona

Psicologo professionista, esperto in Tecniche Brevi per la gestione dell'Ansia. Mi occupo di Consulenza sulle Strategie efficaci per la Soluzione di problemi e Coaching Psicologico per il raggiungimento di obiettivi.

Movimenti oculari e percezioni sensoriali

11 Ottobre 2018

Un’antica leggenda taoista per comprendere la Ristrutturazione (Reframing)

3 Ottobre 2018

Le quattro Posizioni Percettive per sviluppare la Leadership efficace, lavorare in Team e accrescere lo spirito di squadra

23 Settembre 2018

Leave a Response Annulla risposta

SOS AUTOSTIMA

SOS AUTOSTIMA

Risorse gratuite

Risorse gratuite

Iscriviti e Scarica GRATIS gli E-book

Articoli recenti

  • Linguaggio del Corpo: Come Interpretarlo? 59 Segnali Spiegati
  • 10 Migliori libri sull’Intelligenza Emotiva
  • Sigmund Freud, dalla nascita della psicoanalisi al disagio della civiltà
  • 3 Strategie comunicative abusate dai Trascinatori di folle: dai dittatori del ‘900 ai populisti contemporanei
  • La Teoria dei processi cognitivi e l’origine del linguaggio di Lev S. Vygotskij
  • Le regole per essere umani. Jack Canfield
  • La mia dichiarazione di autostima. Virginia Satir
  • Perché a volte riusciamo a condizionare gli altri e a volte veniamo ignorati? Una neuroscienziata rivela 7 segreti per diventare più persuasivi
  • 20 Tratti psicopatici: Come smascherare lo psicopatico che si confonde tra le persone “normali” della tua vita
  • Perché ti fissi sempre nello specchio? La risposta dello psicoanalista “portatile”

gli articoli più letti

  • 7 Tecniche di manipolazione da conoscere assolutamente
  • Il Tuo Sigillo Magico. Dantalion Jones
  • Il Milton Model
  • La Triade Oscura: il narcisista, il machiavellico, lo…
  • 51 Psicologi e pedagogisti più importanti della storia
  • 16 Libri raccomandati dal mentalista Derren Brown
  • 20 Tratti psicopatici: Come smascherare lo psicopatico che…
  • Crescita Personale: I 10 libri più venduti di sempre
  • Come fermare il dialogo interiore negativo
  • Come neutralizzare un narcisista conversazionale

libri consigliati

L'arte dell'ipnosi improvvisata: Reality is Plastic
L'arte dell'ipnosi improvvisata: Reality is Plastic
Acquista su Amazon
Offerta Nudge. La spinta gentile. La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità
Nudge. La spinta gentile. La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità
10,00 € 8,50 €
Acquista su Amazon
Offerta Le armi della persuasione. Come e perché si finisce col dire di sì
Le armi della persuasione. Come e perché si finisce col dire di sì
7,90 € 6,71 €
Acquista su Amazon

Categorie

LISTE LETTURA

  • I 7 migliori libri per interpretare il linguaggio del corpo
  • I migliori libri sulla mindfulness raccomandati da Tessa Watt
  • I migliori libri di Carl Gustav Jung
  • 50 libri che hanno fatto la storia e cambiato il mondo
  • I libri più importanti di Sigmund Freud
  • I migliori libri di Psicologia (Contemporanea)
  • 7 Libri per iniziare a fare pratica di Mindfulness e Meditazione
  • Crescita Personale: i libri più venduti di sempre
  • 16 Libri raccomandatiati dal Mentalista Derren Brown
  • I 4 Pilastri dell' MRI: i libri fondamentali della scuola di Palo Alto
  • 5 Libri Self Help da leggere assolutamente
  • I migliori libri per aiutarti a modificare le abitudini (indesiderate) che governano la tua vita

Seguimi su Facebook

© 2012- 2018 Samuele Corona Psicologo Cagliari I P.IVA 03402630929 I Archivio I Privacy Policy I Storytelling