L’ipercritico e la scorbutica si concentrano sempre e solo su ciò che non va. E non si stancano nemmeno di parlarne.
Criticare e lamentarsi li fa sentire migliori di coloro sui quali trovano da ridire, scrive Barbara Berckhan nel Piccolo manuale per imparare a fare e a ricevere critiche.
Così com’è, fa tutto schifo. Il mondo intero è difettoso e imperfetto. Il peggio del peggio, però, sono le persone che lo popolano. Queste sono le convinzioni di fondo dell’ipercritico e della scorbutica.
L’atteggiamento e la mimica dell’ipercritico e della scorbutica
Gli angoli della bocca sono leggermente incurvati all’ingiù e conferiscono al volto un’espressione collerica. A ciò si aggiunge la tendenza a scuotere il capo in atteggiamento sprezzante.
L’intera postura appare in tensione e la persona si muove in modo rigido, quasi in una marcia militare che esprime stizza e rabbia.
Le mani sono contratte e spesso serrate a pugno. Di tanto in tanto l’indice viene alzato in atteggiamento ammonitorio.
I discorsi dell’ipercritico e della scorbutica
DA Piccolo manuale per imparare a fare e a ricevere critiche:
“Non è indecente che certe persone parcheggino l’auto davanti alla porta di casa anziché al parcheggio? Sono talmente pigre da non fare nemmeno un metro a piedi!”
“È davvero una vergogna! Come si fa a lasciare tutte le stoviglie sporche nel lavello? Se facessimo tutti così, il caos sarebbe totale!” “Guardate che disordine… E alcuni non ci fanno nemmeno caso. Lo si fa notare più e più volte, ma nessuno alza un dito. Non so proprio dove andremo a finire!”
- Editore: Feltrinelli
- Autore: Barbara Berckhan , Cristina Malimpensa
- Collana: Universale economica. Saggi
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2015
“Se c’è una cosa che non sopporto sono quei padroni che non riescono a tenere il cane sotto controllo. A gente così bisognerebbe vietare di tenerne!”
“Come si fa a mettere al mondo tutti quei bambini? Non ha mai sentito parlare di anticoncezionali, certa gente? E poi basta guardare come vanno in giro, quei poveretti! Sembra che nessuno si occupi di loro.
Ai genitori sembra non importare nulla: è evidente che l’educazione per loro è un compito insostenibile. E così i figli mettono loro i piedi in testa!”
Come comportarsi con un ipercritico o una scorbutica
L’esperta di comunicazione Barbara Berckhan consiglia di chiarire prima di tutto se l’argomento della critica vi interessa personalmente.
#1. Si tratta di qualcosa che avete fatto voi? È la vostra spazzatura, il vostro disordine, sono i vostri figli o i vostri cani, di cui si lamenta l’ipercritico?
Se è così, la Berckhan suggerisce di chiedere un riscontro chiaro e utile ricorrendo alle seguenti formulazioni: “Cosa vorrebbe farmi capire?”, “Cosa vorrebbe dirmi?”, oppure: “Cosa dovrei fare, secondo lei?”.
Con l’aiuto di queste domande mirate portate il discorso su un livello costruttivo e rendete arduo all’ipercritico o alla scorbutica ricominciare con le consuete litanie lamentose.
#2. Se il continuo criticare non ha niente a che vedere con voi, non siete costretti a reagirvi.
Ignorandolo, risparmierete un sacco di energie. Lasciate che l’altro continui a parlare, senza prestarvi alcuna attenzione. L’autrice suggerisce di proporre un cambio di argomento: “Ah, a proposito, mi hai fatto venire in mente una cosa. L’altro giorno…”. E a questo punto proseguite con un tema di cui amate parlare.
Articoli consigliati:
- 8 Tipologie di Persone difficili | Come trattare con le persone molto irritanti
- L’arte del non-combattere | Terry Dobson
- Difesa verbale da sinceri e spiritosi
- Come neutralizzare un narcisista conversazionale
Bibliografia:
Barbara Berckhan. 3 Libri più venduti online
Ecco i 3 libri di Barbara Berckhan più venduti online, con informazioni sul prezzo e valutazione di chi li ha acquistati.
- Segui la mia Pagina Facebook >>
- Contattami via e-mail Scrivi qui >>
- LEGGI SOS Autostima >>