Last Updated on 3 Giugno 2020 by Samuele Corona
Per tante persone, solitamente, è molto difficile prendere una decisione.
Questo perché spesso ci lasciamo bloccare dal pensiero che la decisione da prendere sia importante e che in qualche modo dovremmo fare in modo di sapere in anticipo come andranno le cose.
Ma se non sbagliassi in nessun caso? Se qualsiasi cosa tu decidessi di fare si rivelasse sempre la migliore, data la gamma di opzioni e informazioni a tua disposizione in quel momento?
Secondo, Michael Neill autore del libro SuperCoach, il segreto di prendere decisioni in modo efficace è questo:
“Quello che decidi non impatterà mai sulla tua vita più di quanto non lo faccia il modo in cui gestirai le conseguenze di quella decisione.”
Michael Neill pone l’accento sulla differenza tra un errore e una cattiva decisione.
- Sposare la persona sbagliata è solo un errore; restarci insieme per venticinque anni ed essere infelice invece è una cattiva decisione.
- Scegliere un lavoro anziché un altro potrebbe essere un errore; rinunciare alla tua carriera e passare il resto della vita struggendoti per quello che sarebbe potuto essere è una cattiva decisione.
- Ubriacarti e renderti ridicolo davanti alla tua collega potrebbe essere un errore; lasciare che questo episodio faccia di te un perdente, un alcolizzato o un individuo non adatto alla società sarebbe una cattiva decisione.
- Neill, Michael(Autore)
Chiarezza mentale
Secondo John La Valle (un Super Coach NLP) ciò che ci fa prendere buone decisioni è “la chiarezza mentale” che deriva dalle buone sensazioni che proviamo fisicamente.
Quando sei in uno stato di lucidità, in genere sai cosa fare oppure ti rendi conto che la decisione non è particolarmente importante. Quando sei bloccato dal cattivo umore passerai il tempo a immaginare le possibili conseguenze negative della tua scelta e farai fatica a decidere.
Riconoscere che potrai sempre cambiare idea, a prescindere da quello che deciderai, semplifica la situazione.
Prendere una decisione in 60 secondi
Michael Neill utilizza l’esempio del gioco della moneta per dimostrare a te stesso che, quando smetti di sforzarti di avere ragione a tutti i costi, scopri di sapere esattamente cosa fare.
Pensa a una decisione che ti piacerebbe prendere. Può trattarsi di una cosa apparentemente ininfluente, per esempio dove pranzare oggi, o importante, come decidere chi sposare o quale percorso professionale intraprendere. Prenderai questa decisione nel corso dei prossimi sessanta secondi.
Adesso, prendi una moneta e decidi quale delle due opzioni corrisponde a “testa” e quale a “croce”.
Pronto? Tra poco dovrai lanciare la moneta. Se esce testa, sceglierai l’opzione A, se esce croce l’opzione B.
Prima di farlo, devi promettermi di piegarti alla decisione dell’universo, espressa dal lancio della moneta.
(Tanto per il gusto di farlo, prima di procedere, cosa vorresti che uscisse: testa [opzione A] o croce [opzione B]?)
OK, è arrivato il momento della verità. Fai un profondo respiro, lancia la moneta e scopri cosa sarà della tua vita… (Una domanda veloce: Come ti senti? Sollevato? Eccitato? Deluso?)
Ecco il segreto: se sei stato al gioco, quasi sicuramente avrai provato una sensazione fisica viscerale in reazione al lancio della moneta. Il modo in cui ti senti prima e dopo il lancio offre un punto di accesso meraviglioso alla tua saggezza interiore.
Ricordati: non ha importanza quello che uscirà. La sensazione che provi mentre la moneta è in aria, e quella che senti dopo che si è posata, ti diranno tutto quello che hai bisogno di sapere.
Cit. Libro: SuperCoach di Michael Neill