Samuele Corona
  • Chi sono
  • Blog
  • Risorse
    • Storytelling
  • SOS Autostima
  • Contatti
  • Chi sono
  • Blog
  • Risorse
    • Storytelling
  • SOS Autostima
  • Contatti
Gestione delle EmozioniPsicologia

Come trattare il senso di colpa. Metodo 3 passi

24 Giugno 2017Samuele Corona1478 views

Quasi ogni persona che conosco è stata colpita, almeno una volta nella vita, da qualche senso di colpa. Molte persone in gamba si tormentano con interrogatori ossessivi e un atteggiamento di autocommiserazione, tenendo a considerarsi eccessivamente responsabili dei loro problemi.

In psicologia il senso di colpa è un sentimento umano che, collegato alla colpa, intesa come il risultato di un’azione o di un’omissione che identifica chi è colpevole, reale o presunto, di trasgressioni a regole morali, religiose o giuridiche, si manifesta a chi lo prova come una riprovazione verso sé stessi (Wikipedia)

Vediamo come trattare il senso di colpa con il metodo in 3 passi messo a punto da Gael Lindenfield

Primo passo. Smettere di desiderare che il tuo senso di colpa svanisca

Devi accettare il fatto che, a meno che tu non sia uno psicopatico senza coscienza, il senso di colpa è destinato a essere uno dei compagni della tua vita. Come per ogni compare fastidioso con cui hai che fare, sta a te trovare il modo di gestire il rapporto.

Offerta
Confidenza emotiva. Imparare a conoscere come funzionano i sentimenti per dominare il proprio temperamento
Confidenza emotiva. Imparare a conoscere come funzionano i sentimenti per dominare il proprio temperamento
  • Gael Lindenfield
  • Editore: Gribaudi
  • Copertina flessibile: 224 pagine
13,00 € - 1,95 € 11,05 €
Acquista su Amazon

Secondo passo. Etichettare la colpa come “vera” o “falsa”

Il vero senso di colpa si manifesta quando sai di aver fatto qualcosa che va contro il tuo codice morale. Questo tipo di sentimento è una forza positiva. La sua funzione è quella di farti provare un senso di disagio tale da ricondurti sulla giusta strada. Inoltre riduce l’arroganza e sul lungo periodo ci rende capaci di lavorare proficuamente in gruppo.

Il falso senso di colpa è quello che si può manifestare anche se il tuo intelletto e il tuo codice morale ti dicono che Non hai fatto niente di sbagliato. Questa sensazione è causata dalla disapprovazione, reale o immaginaria, di qualcun altro.

Un classico esempio che riguarda le donne che lavorano è il sentirsi in colpa per aver lasciato i figli in custodia a qualcun altro, mentre per gli uomini può essere causato dall’aver dovuto accettare un aiuto esterno per poter sfamare, vestire o educare i propri figli. In entrambi i casi entrano in gioco i valori che ci sono stati trasmessi in età in cui eravamo più impressionabili da genitori o nonni o attraverso l’influenza più generica della cultura o della religione.

Il falso senso di colpa può essere anche un sintomo irrazionale di affanno o depressione. Un esempio in questo senso è costituito dal senso di colpa del sopravvissuto provato da molti ebrei in seguito all’olocausto o dalle famiglie vittime di un incidente o di un disastro.

Un altro esempio di falso senso di colpa che si manifesta in seguito a un momento difficile, è quando una recessione causa un aumento vertiginoso dei licenziamenti. Chi riesce a mantenere il proprio posto di lavoro, mentre tante persone intorno lo hanno perso, a volte si sente profondamente in colpa.

Sia il senso di colpa vero sia quello falso, possono avere effetti sfibranti e demotivanti e, dato che spesso si manifestano allo stesso modo, anche le persone più attente e auto consapevoli possono confonderli. Saper classificare correttamente le emozioni è essenziale, in quanto le modalità di intervento sono differenti a seconda dei casi. Per riuscirci potresti aver bisogno di un professionista della relazione d’aiuto, che sappia essere obiettivo e onesto.

Offerta
Sos Ricarica
Sos Ricarica
  • Lindenfield Gael
  • Editore: T.E.A. TASCABILI EDITORI ASSOC
  • Copertina flessibile: 266 pagine
10,00 € - 3,10 € 6,90 €
Acquista su Amazon

Terzo passo. Agisci in modo appropriato

Azioni contro le vere colpe

Chiedi scusa e dichiara quale insegnamento hai tratto da questa esperienza, e come intendi agire per rimediare. Cerca di farlo nel modo migliore. Ad esempio, non potendo cancellare ciò che hai fatto o detto, potresti spedire dei fiori, compiere una buona azione o fare una donazione a qualche ente benefico. Ricarica un po’ la tua autostima.

Azioni contro le false colpe

Identifica la causa del tuo senso di colpa. A questo punto inventa una frase che funzioni da “giustificazione” e che si opponga al messaggio morale indesiderato che proviene dal nostro subconscio. Dovrebbe ricordarti uno dei tuoi valori e un diritto umano inalienabile.

Ad esempio “Sono una persona compassionevole e generosa anche se sto esercitando il mio diritto al lavoro/alla felicità/alla vita in un momento in cui persone a me care non possono farlo”.

Scrivi la frase venti volte, poi con un tono deciso e calmo, leggila ad alta voce. Può sembrare una noiosa autopunizione, ma garantisco che funziona. Ogni volta che il falso senso di colpa torna a manifestarsi, ripetere la frase nella vostra mente diverse volte.

Se la sensazione permane, potrebbe significare che è legata a una ferita emotiva che non si è ancora cicatrizzata, proprio come succede per il senso di colpa del sopravvissuto di cui parlavamo prima. Una soluzione è quella di utilizzare delle tecniche di psicologia energetica come EFT o EMI, personalmente ho sempre ottenuto ottimi risultati con queste due tecniche.

Aggiornamento Feb 10, 2018 @ 17:22

Risorse:

  • “SOS Ricarica” di Gael Lindenfield
  • Confidenza Emotiva di Gael Lindenfield



  • Se ti è piaciuto questo articolo Seguimi sulla Pagina di Facebook
  • Per accedere ai contenuti gratuiti Iscriviti qui >> 
  • Per prenotare una Consulenza online (Skype) o presso studio privato Clicca qui >>
Digiprove sealCopyright secured by DigiproveSome Rights Reserved
Original content here is published under these license terms: X 
License Type:Attribution
License Summary:You may copy this content, create derivative work from it, and re-publish it, provided you include an overt attribution to the author(s).
License URL:https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
emozionigael lindenfieldgestione delle emozionisenso di colpa
  • tweet
Samuele Corona

Samuele Corona

Psicologo professionista, esperto in Tecniche Brevi per la gestione dell'Ansia. Mi occupo di Consulenza sulle Strategie efficaci per la Soluzione di problemi e Coaching Psicologico per il raggiungimento di obiettivi.

Come mollare la presa nei confronti dei sensi di colpa

29 Ottobre 2018

Esercizio per trattarsi bene: la Self-compassion

20 Settembre 2018

Come vivere in linea con i propri principi

23 Giugno 2017

Leave a Response Annulla risposta

SOS AUTOSTIMA

SOS AUTOSTIMA

Risorse gratuite

Risorse gratuite

Iscriviti e Scarica GRATIS gli E-book

Articoli recenti

  • Linguaggio del Corpo: Come Interpretarlo? 59 Segnali Spiegati
  • 10 Migliori libri sull’Intelligenza Emotiva
  • Sigmund Freud, dalla nascita della psicoanalisi al disagio della civiltà
  • 3 Strategie comunicative abusate dai Trascinatori di folle: dai dittatori del ‘900 ai populisti contemporanei
  • La Teoria dei processi cognitivi e l’origine del linguaggio di Lev S. Vygotskij
  • Le regole per essere umani. Jack Canfield
  • La mia dichiarazione di autostima. Virginia Satir
  • Perché a volte riusciamo a condizionare gli altri e a volte veniamo ignorati? Una neuroscienziata rivela 7 segreti per diventare più persuasivi
  • 20 Tratti psicopatici: Come smascherare lo psicopatico che si confonde tra le persone “normali” della tua vita
  • Perché ti fissi sempre nello specchio? La risposta dello psicoanalista “portatile”

gli articoli più letti

  • 7 Tecniche di manipolazione da conoscere assolutamente
  • Il Tuo Sigillo Magico. Dantalion Jones
  • Il Milton Model
  • La Triade Oscura: il narcisista, il machiavellico, lo…
  • 51 Psicologi e pedagogisti più importanti della storia
  • 16 Libri raccomandati dal mentalista Derren Brown
  • 20 Tratti psicopatici: Come smascherare lo psicopatico che…
  • Crescita Personale: I 10 libri più venduti di sempre
  • Come fermare il dialogo interiore negativo
  • Come neutralizzare un narcisista conversazionale

libri consigliati

L'arte dell'ipnosi improvvisata: Reality is Plastic
L'arte dell'ipnosi improvvisata: Reality is Plastic
Acquista su Amazon
Offerta Nudge. La spinta gentile. La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità
Nudge. La spinta gentile. La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità
10,00 € 8,50 €
Acquista su Amazon
Offerta Le armi della persuasione. Come e perché si finisce col dire di sì
Le armi della persuasione. Come e perché si finisce col dire di sì
7,90 € 6,71 €
Acquista su Amazon

Categorie

LISTE LETTURA

  • I 7 migliori libri per interpretare il linguaggio del corpo
  • I migliori libri sulla mindfulness raccomandati da Tessa Watt
  • I migliori libri di Carl Gustav Jung
  • 50 libri che hanno fatto la storia e cambiato il mondo
  • I libri più importanti di Sigmund Freud
  • I migliori libri di Psicologia (Contemporanea)
  • 7 Libri per iniziare a fare pratica di Mindfulness e Meditazione
  • Crescita Personale: i libri più venduti di sempre
  • 16 Libri raccomandatiati dal Mentalista Derren Brown
  • I 4 Pilastri dell' MRI: i libri fondamentali della scuola di Palo Alto
  • 5 Libri Self Help da leggere assolutamente
  • I migliori libri per aiutarti a modificare le abitudini (indesiderate) che governano la tua vita

Seguimi su Facebook

© 2012- 2018 Samuele Corona Psicologo Cagliari I P.IVA 03402630929 I Archivio I Privacy Policy I Storytelling