Last Updated on 3 Dicembre 2019 by Samuele Corona
Lo studio del sesso e dell’amore nel cervello ha ricevuto uno slancio nel 2002, dopo che i neurobiologi Andreas Bartels e Semir Zeki dell’University College di Londra hanno condotto una ricerca su alcuni giovani, uomini e donne, che dicevano di essere sentimentalmente occupati e si descrivevano come “pazzi d’amore”.
Quando veniva mostrata loro una foto della persona amata, il loro schema di attività cerebrale presentava differenze significative rispetto a quando vedevano l’immagine di un amico intimo. Le scansioni del cervello mostravano che l’attrazione romantica attivava quelle aree con una grande concentrazione di recettori della dopamina.
Quando due persone iniziano a sentirsi attratte l’una dall’altra, mostrano spesso segni di una crescita della dopamina: maggiore energia, meno bisogno di sonno o cibo, attenzione ai dettagli e un piacere acuto ricavato dai più piccoli dettagli della loro nuova relazione.
Bartels e Zeki hanno messo a confronto le immagini del cervello restituite dalla tomografia a risonanza magnetica di persone in diversi stati emotivi, dall’eccitamento sessuale alla felicità fino all’euforia indotta dalla cocaina, per scoprire che erano più o meno tutte uguali.
- Pease, Allan(Autore)
Come riportano Allan e Barbara Pease nel libro Perché gli uomini sono fissati con il sesso e le donne sognano l’amore? le scansioni del cervello mostrano come a sentirsi “pazzi d’amore” vengano attivate le stesse aree del cervello che attiva la dipendenza da cocaina.
Quindi che siate innamorati o “fatti”, sostengono i coniugi Pease, vi sentirete più o meno nello stesso modo.
La geografia del sesso e dell’amore nel cervello
Nel 2005, la dottoressa Lucy Brown, professoressa di Neuroscienze presso il college di medicina Albert Einstein a New York, insieme a uno degli antropologi-biologi più importanti del mondo, Helen Fisher della Rutgers University negli Stati Uniti, ha condotto degli studi con l’imaging a risonanza magnetica (MRI) su diciassette ragazzi e ragazze.
DA Perché gli uomini sono fissati con il sesso e le donne sognano l’amore? :
Queste persone avevano cominciato una relazione da poco e si definivano “innamorati da poco tempo”, cioè si trovavano o nelle prime fasi dell’amore romantico o in quella del desiderio. Questa ricerca con l’MRI ha spiegato le ragioni psicologiche per cui quando ci innamoriamo proviamo un certo tipo di emozioni e sentimenti; perché l’amore è così potente e perché essere rifiutati è doloroso e deprimente.
Esiste un’area del cervello, il cosiddetto nucleo caudato, che è associata ai desideri, alla memoria, alle emozioni e all’attenzione, e l’area ventrale tegmentale, la zona da cui la dopamina viene pompata verso altre aree del cervello.
Le scansioni dell’MRI mostravano che queste aree si accendevano tutte quando ai soggetti veniva mostrata una foto della persona amata. Inoltre le scienziate hanno confrontato i dati delle scansioni con degli studi sull’erezione del pene in risposta a immagini di donne, e hanno analizzato i dati sia sulle coppie di umani che di animali che stavano insieme da molto tempo.
Le scienziate hanno scoperto che quando ci si innamora, l’area ventrale tegmentale inonda il nucleo caudato di dopamina. Il nucleo caudato, poi, manda segnali per ricevere altra dopamina, e più dopamina riceve, più ci si sente felici e inebriati.
La Fisher e la Brown hanno anche confermato che l’”amore folle”, a causa dell’attività ormonale, provoca una sensazione simile all’euforia scatenata dall’assunzione di sostanze stupefacenti.
Gli studi hanno dimostrato che il nucleo caudato è l’area del cervello collegata all’amore romantico. Gli affetti di lungo corso sono collocati principalmente nella parte frontale e alla base del cervello, nel putamen ventrale e nel pallido. I sentimenti collegati al desiderio e all’eccitazione sessuale occupano aree diverse, principalmente collocate nella parte sinistra del cervello.
Il punto importante è che questa ricerca ha svelato il mistero dell’amore nel cervello e ci ha permesso di acquisire una visione più oggettiva sulla vera natura di questo sentimento.
LEGGI ANCHE: Le donne sono più percettive. Lo dice la scienza
Ultima revisione [last-modified]
RIF: Tratto da: “Perché gli uomini sono fissati con il sesso e le donne sognano l’amore?” di Allan e Barbara Pease