Last Updated on 27 Luglio 2019 by Samuele Corona
Un estratto da Henepola Gunaratana:
“Guardate i telegiornali, ascoltate le parole delle canzoni e troverete lo stesso tema ripetuto continuamente in tutte le sue variazioni: invidia, sofferenza, scontentezza e tensione.
La vita sembra essere un conflitto perpetuo, un enorme sforzo con poche possibilità di riuscita. E qual è la nostra soluzione a tutta questa insoddisfazione?
Rimaniamo bloccati nella sindrome del ‘se soltanto…’ : se soltanto avessi più soldi, allora sì sarei felice, se soltanto potessi trovare qualcuno che mi ama, se soltanto potessi perdere una decina di chili, se soltanto avessi uno smartphone nuovo, una casa con l’idromassaggio, i capelli biondi. E così via, sempre e ancora.
Ma da dove viene tutto questo ciarpame e, cosa più importante, cosa ne possiamo fare?
Il ciarpame deriva dalle condizioni della nostra mente. È una serie di abitudini mentali profondamente radicate, insidiose e penetranti, un nodo gordiano che abbiamo costruito pezzo per pezzo e che possiamo districare solo allo stesso modo, un pezzo per volta.
Possiamo accendere la nostra consapevolezza, raccogliere i pezzi a uno a uno e portarli alla luce. Possiamo trasformare l’inconscio in conscio, lentamente, un pezzo alla volta.
L’elemento costitutivo delle nostre esperienze è il cambiamento. Il cambiamento è incessante. La vita scorre attimo per attimo e non è mai la stessa. L’alterazione perpetua è l’essenza dell’universo della percezione. Un pensiero sorge nella vostra testa e, mezzo secondo dopo, è scomparso, ne viene un altro e anche quello se ne va. Un suono colpisce le vostre orecchie e poi viene il silenzio.
Aprite gli occhi e il mondo entra copiosamente, li chiudete e il mondo scompare. Persone entrano nella vostra vita, e poi ne escono. Gli amici partono, i parenti muoiono. La fortuna va e viene, qualche volta vincete, altre volte perdete. È un cambiamento incessante: cambiamento, cambiamento, cambiamento. Non ci sono mai due momenti uguali.”
Ultima revisione [last-modified]
Tratto da: “Oltre la consapevolezza in parole semplici” di Henepola Gunaratana
Henepola Gunaratana, nato nel 1927 in un piccolo villaggio di Sri Lanka, è stato ordinato monaco buddhista all’età di dodici anni. Per alcuni anni è stato missionario della Maha Bodhi Society a Sanchi, Delhi, Bombay e infine in Malaysia. Nel 1968, su invito della Sasana Sevaka Society, è giunto negli Stati Uniti in qualità di segretario generale della Buddhist Vihara Society di Washington, di cui è stato nominato presidente nel 1980. Da allora Gunaratana ha tenuto corsi sul buddhismo, condotto ritiri di meditazione e tenuto conferenze negli Stati Uniti, in Canada, in Europa, in Australia e in Nuova Zelanda. È abate del monastero della Bhavana Society, dove risiede.