Quando una persona sta bene sorride, è naturale.
Ma sapevi che è vero anche il contrario, che Sorridere fa stare bene?
Paul Ekman con la teoria del “feedback facciale” ha dimostrato che il feedback proveniente dai muscoli facciali influisce sull’emozione che il soggetto prova in un dato momento.
Così come il cervello nell’esprimere un’emozione piacevole mette in movimento determinati muscoli facciali che generano il sorriso, anche la contrazione volontaria dei muscoli facciali impegnati nell’azione del sorridere rimanda al cervello un pattern neurologico di benessere che migliora il tono dell’umore del soggetto.
Quindi “Si sorride perché si è felici” ma è anche vero che “Si è felici perché si sorride”.
Se vuoi saperne di più sulla risata e sulle sue potenzialità terapeutiche ti consiglio di partecipare al Workshop “IL RISO FA BUON SANGUE; LA TERAPIA DELLA RISATA” che si terrà a Cagliari e Oristano.
QUI puoi trovare tutte le informazioni sul Workshop e la scheda di iscrizione
- Contattami via e-mail Scrivi qui >>
- LEGGI SOS Autostima >>
- Ascolta i tuoi libri preferiti di psicologia con Audible. Iscriviti ora >>
- Williams, Mark (Autore)
- Valutazione del Pubblico: X (Solo per adulti)