La disciplina non è una qualità presente o assente alla nascita, ma un’abilità che va coltivata.
Che si tratti di perdere peso, cominciare un programma di attività fisica, diventare una persona organizzata, scrivere il più grande romanzo del secolo, o di qualsiasi altra iniziativa, è sempre la stessa storia.
Sai cosa devi fare e ti applichi per un po’, ma non compi gli sforzi e non ci metti l’attenzione che servirebbero per continuare. Diventi sempre meno motivato, e perdi rapidamente interesse.
Dici a te stesso che in realtà non ti interessava veramente, o che non ne vale la pena, e lasci perdere. “Magari ci riprovo un’altra volta”: è questa la frase che usi per dartela a bere, come hai già fatto tante volte prima d’ora.
Ti guardi intorno e osservi gli altri, ammirandoli per la loro tenacia e determinazione. “Come diavolo fanno ad alzarsi ogni mattina per andare a fare jogging?” ti chiedi continuamente. Ti domandi se, per caso, ciò che ti manca non sia proprio la disciplina, come se si trattasse di una caratteristica innata.
Come afferma il famoso psicologo David Lieberman, autore del bestseller Lo Psicoanalista Portatile: la disciplina non è una qualità presente o assente alla nascita; ma un’abilità che va coltivata.
Serve molto più di un desiderio o di un bisogno passeggero per riuscire a esercitarla. È questione di addestramento mentale: quando la sveglia suona, al mattino, e ti tiri le coperte fin sopra la testa, alleni la mente a essere fiacca.
Quando devi finire un compito importante ma decidi di guardare un po’ di televisione per rilassarti, insegni alla mente ad assumere un atteggiamento svogliato.
Alla sera, quando decidi di mangiare una seconda porzione di dolce anche se sai che potrà darti qualche problema allo stomaco, alleni la mente a essere debole. Poi, quando arriva il momento di seguire una dieta, cosa succede? Trovi una quantità di scuse per giustificare il fatto che non è mai il giorno giusto per cominciare.
Disciplina. 4 Modi facili per iniziare e riuscire ad esercitarla
#1. Fallo e basta
La disciplina riflette una mente condizionata. Non puoi aspettarti di diventare improvvisamente una persona disciplinata. È una specie di muscolo mentale che dev’essere esercitato, in modo da essere forte nel momento in cui ti serve.
Dire semplicemente “correrò più spesso” servirà a poco. Prendere un impegno: “Il lunedì, mercoledì e venerdì, quando suona la sveglia, la prima cosa che farò sarà quella di indossare le scarpe da ginnastica e fare due chilometri di corsa” sarà più utile al tuo scopo. Per facilitare il tuo compito, la sera prima di andare a dormire lascia le scarpe da ginnastica in un punto ben visibile.
Se il tuo problema è alzarti presto la mattina, programma la sveglia un’ora prima e quando suona, senza pensarci troppo, conta mentalmente da 5 a 1 e agisci. Immagina il conto alla rovescia di uno shuttle, 5-4-3-2-1… all’uno ti alzi dal letto senza ripensamenti.
Questo metodo “fallo e basta” è stato descritto dall’autrice americana Mel Robbins nel suo bestseller internazionale “La regola dei 5 secondi”.
#2. Stipula un contratto per raggiungere il traguardo
Elabora un sistema di ricompense/punizioni che ti motivi a portare a termine l’impegno preso, qualunque esso sia. Assicurati l’aiuto di un amico o del partner per essere sicuro di non cedere.
Decidi in anticipo col partner che, se non ti alzi subito dal suono della sveglia, prenderai una doccia fredda quel mattino. Puoi anche decidere di pagare delle sanzioni ogni volta che non rispetti i patti.
DA James Clear:
Bryan Harris, un imprenditore di Nashville, ha preso molto sul serio il suo contratto d’abitudine. In un contratto firmato da lui, sua moglie e il suo personal trainer, si è impegnato a portare il suo peso a 90kg. Individuò abitudini specifiche che avrebbero aiutato a fargli raggiungere l’obiettivo, compreso il monitoraggio giornaliero del consumo di cibo e la prova bilancia ogni settimana.
Poi si è inflitto delle sanzioni. Se non fosse riuscito a monitorare l’assunzione di cibo, avrebbe dovuto pagare 100$ al suo personal trainer; se non fosse riuscito a pesarsi, avrebbe dovuto pagare 500$ a sua moglie. La strategia ha funzionato, guidata non solo dalla sua paura di perdere denaro, ma dalla sua paura di perdere la faccia di fronte a due persone che contavano per lui.
Ricorda anche il lato positivo della medaglia. Mettiti d’accordo con il partner: se per due settimane almeno ti alzi in orario, puoi concederti una cena in un bel ristorante. Lo scopo è interrompere la vecchia routine e usare il rafforzamento della disciplina.
#3. La regola dei due minuti
Passiamo molto tempo ad eseguire comportamenti facili. Scorrere i social media, ad esempio, richiede nessuno sforzo, quindi è facile riempire un sacco di tempo con questa attività. Fare cento flessioni o studiare il cinese mandarino, al contrario, richiede un grande sforzo. Ripetere questi comportamenti ogni giorno piuttosto è difficile.
Per rendere il compito più facile nel lungo termine possiamo utilizzare la “regola dei due minuti”.
Il principio è che qualsiasi attività può essere frazionata in un’abitudine che è fattibile entro due minuti. Vuoi saperne di più? Non impegnarti a leggere un libro ogni settimana, ma abituati a leggere due pagine a notte. Vuoi correre una maratona? Impegnati a indossare semplicemente la tua attrezzatura ogni giorno dopo il lavoro.
La regola dei due minuti è un modo per costruire abitudini facilmente raggiungibili, e queste possono condurti a cose più grandi. Una volta che hai indossato le scarpe da corsa, probabilmente andrai a correre. Una volta che hai letto due pagine, probabilmente continuerai. La regola riconosce che il semplice fatto di iniziare è il primo e più importante passo verso il fare qualcosa.
#4. Il fallimento non è una scusa per abbandonare la disciplina
Non usare il fallimento come una scusa per abbandonare la disciplina: rimettiti immediatamente in carreggiata. Questa dote non si acquisisce in un colpo solo: essa finirà per permeare tutte le tue decisioni e azioni, importanti e secondarie, ma cresce poco per volta.
Non aspettarti di essere perfetto: a volte ti sottrarrai alla disciplina. L’importante, però, è il tipo di reazione che hai: ti scoraggi e rinunci o raccogli i pezzi e vai avanti?
La disciplina è il tratto più importante per il successo, quindi, qualunque cosa fai, accertati di aumentarla costantemente. Spesso si tratta semplicemente di verificare se la tua vita ha una struttura adeguata. Semplifica e modifica le priorità se necessario; evita di sentirti sopraffatto dalle circostanze, decidi cosa devi assolutamente fare oggi e investi ogni tua energia in quello.
Se riesci a portare a termine anche altre attività prima della fine della giornata, tanto di guadagnato, ma in caso contrario non abbatterti. Una volta che hai un obiettivo chiaro in mente, avendo ridotto i fattori di distrazione, la disciplina risulta facile.
Articoli Consigliati:
- 6 Libri per modificare le abitudini indesiderate della tua vita
- Miglioramento 1% applicato allo sport. Dave Brailsford
- Michael Phelps. Il ruolo della consuetudine per ottenere il successo
Bibliografia:
- “Lo psicanalista portatile” di David Lieberman
- “Piccole abitudini per grandi cambiamenti. Trasforma la tua vita un piccolo passo per volta” di James Clear
- “La regola dei 5 secondi” di Mel Robbins
Disciplina. Libri più venduti online
Ecco i 3 libri sulla Disciplina più venduti online, con informazioni sul prezzo e valutazione di chi li ha acquistati.
- Contattami via e-mail Scrivi qui >>
- LEGGI SOS Autostima >>
- Ascolta i tuoi libri preferiti di psicologia con Audible. Iscriviti ora >>
- Williams, Mark (Autore)
- Valutazione del Pubblico: X (Solo per adulti)