Una delle trappole in cui cadono i parolai è fissarsi deliberatamente un traguardo impossibile o talmente difficile da raggiungere che il fallimento è garantito.
Viene da chiedersi perché lo facciano.
Ebbene, coloro che scelgono obiettivi irrealistici “pare” siano persone paralizzate dalla paura dell’insuccesso.
Stabilendosi obiettivi chiaramente destinati al fallimento, esorcizzano la paura dell’insuccesso perché questo è dato per scontato. Annunciando che si sono dati uno scopo che né loro, né nessun altro potrà raggiungere, si liberano dal peso del fallimento.
L’obiettivo resta nel mondo dei sogni e i parolai non fanno mai i conti con la vita reale.
Anzi, si liberano persino dall’onere di cominciare.
L’autore Paul J. Meyer ha elaborato il cosiddetto metodo “SMART” per stabilire obiettivi raggiungibili.
Secondo un altro autore, Robert Kelsey, i criteri che gli obiettivi dovrebbero soddisfare sono:
Specificità (non “dimagrire”, ma perdere 5 kg)
Misurabilità (“perdere 5kg entro ottobre”)
Adeguatezza (cioè, entro i limiti delle proprie possibilità, quindi “sbarcare su Marte” per ora è escluso)
Realismo (“mezza maratona quest’anno e tutta la maratona l’anno prossimo”)
Tempistica (“ottobre”)
È quindi essenziale porsi obiettivi realistici, raggiungibili e quantificabili.
Dopo aver definito realisticamente l’obiettivo occorre un piano che:
1) suddivida l’impegno in frazioni gestibili e…
2) indichi il percorso critico.
Frazionare è d’importanza cruciale perché il passaggio tra il dire e il fare nella sua interezza può intimidire la persona al punto da paralizzarla completamente.
Fa meno paura esaminare le singole componenti del progetto, il che, a sua volta consente di concentrarsi sugli elementi giusti nell’ordine corretto.
Per esempio, perdere 1kg al mese appare molto più specifico e mirato che perdere 12kg in un anno, in quanto permette di misurare i propri progressi, di premiarsi per i traguardi parziali raggiunti e di correggere la rotta se insorgono difficoltà impreviste.
Il percorso critico è semplicemente l’ordine in cui vanno espletate le singole attività per ottenere il risultato auspicato.
Per raggiungere il traguardo è necessario conoscere quali passi si devono compiere e in quale ordine.
A quel punto, le probabilità di successo aumentano in maniera esponenziale.
Condividi, Grazie 😉
- Contattami via e-mail Scrivi qui >>
- LEGGI SOS Autostima >>
- Ascolta i tuoi libri preferiti di psicologia con Audible. Iscriviti ora >>
- Williams, Mark (Autore)
- Valutazione del Pubblico: X (Solo per adulti)