Last Updated on 12 Febbraio 2024 by Samuele Corona
La ruota della vita è una rappresentazione grafica dei bisogni fondamentali di una persona. È uno strumento che si usa per comprendere a fondo la situazione attuale e mettere in evidenza in modo visivo sia le risorse che le aree di miglioramento sugli aspetti fondamentali che caratterizzano la tua esistenza.
La ruota della vita è anche uno strumento ideale per la scelta degli obiettivi che è possibile imparare ad applicare in tutte le principali aree della vita, sia che si proceda da soli o sotto la guida di un professionista esperto.
Si tratta infatti di un ottimo strumento che può rendere più manifesta la domanda di un cliente e orientare il professionista nello stabilire la rotta migliore da seguire.
Obiettivo
L’obiettivo di questo strumento è quello di valutare il grado di soddisfazione percepito nei diversi ambiti della vita, fornendo una mappa istantanea delle evidenze circa la strutturazione dei valori e dei bisogni ritenuti più importanti per una persona, che può redigere una lista di priorità.
In tal modo si possono distinguere diverse aree in cui prefiggersi mete, individuando categorie di scopi per pianificare efficacemente i propri obiettivi.
Descrizione dell’esercizio
Questa ruota rappresenta la nostra vita e le aree in cui è suddivisa sono i vari settori che la caratterizzano. Per semplicità si prenderanno in considerazione le aree ritenute maggiormente utili e significative come riportato dal testo Il meglio di te con il Coaching di Antonella Rizzuto.
Come diventerai abile nell’utilizzo di questo strumento, potrai personalizzare la ruota a tuo piacimento, per il momento ti consiglio di esercitarti con questa.
- Rizzuto, Antonella(Autore)
Il test è semplice: troverai diverse domande per ogni area che ti aiuteranno a valutare in maniera onesta il tuo grado di soddisfazione rispetto a quel settore della tua vita.
Il punteggio più basso corrisponde a 1, quello più alto 10. Una volta assegnato il punteggio dovrai colorare l’area fino al punto prescelto, ad esempio se il tuo lavoro ti soddisfa 8 su 10, colorerai 8 gradini partendo dal centro.
Fisico – Salute – Vitalità
In quest’area risponderai a delle domande sulla salute fisica, intesa sia come “assenza di malattia”, sia in termini di energia e vitalità di cui senti di disporre.
Considera anche quel che fai abitualmente per mantenerti in forma, come ad esempio le abitudini alimentari, l’esercizio fisico, la qualità del sonno, etc.
Sei soddisfatto del tuo corpo?
Lo ritieni sufficientemente tonico e allenato?
Consideri giusto il tuo peso?
Ti piace la tua immagine allo specchio?
Godi di buona salute?
Con quale frequenza ti capitano malanni stagionali?
Provi spesso dei malesseri fisici o sei quasi sempre in forma?
Assumi molti medicinali?
Qual è il tuo livello di energia?
Quando ti svegli la mattina ti senti stanco o riposato?
Quante ore dormi?
Riposi bene?
Hai vizi poco salutari?
Rispetti sane abitudini alimentari?
Fai qualche sport?
Conduci una vita dinamica o sedentaria?
Emozioni
In quest’area dovrai analizzare la tua capacità di gestire al meglio le emozioni, ossia la capacità di saperle controllare ed esprimere nella maniera più proficua.
Di che umore sei, di solito?
Con quale spirito cominci la giornata?
Sei capace di modificare il tuo stato d’animo in relazione alla situazione che stai vivendo?
Sei in grado di gestire le emozioni o ne sei spesso sopraffatto?
Hai difficoltà a comunicare agli altri i tuoi stati d’animo?
Ambiente – Beni materiali
Dove trascorri il tuo tempo? Devi pensare agli spazi in cui vivi: la casa, il luogo di lavoro e tutti gli altri eventuali ambienti nei quali di solito trascorri il tuo tempo.
- Covey, Stephen R.(Autore)
L’ambiente influisce notevolmente sul nostro umore, sulle prestazioni e sulle relazioni. Considera anche i beni materiali che possiedi, dall’auto ai vestiti, all’arredamento della tua casa e così via.
Sei soddisfatto della tua casa?
La consideri accogliente e confortevole?
Si trova in un luogo che ti piace?
Cosa provi quando ti trovi sul tuo posto di lavoro?
Quali sensazioni ti suscitano le immagini, i suoni e gli odori che percepisci nel luogo in cui svolgi la tua attività?
Ci sono altri luoghi nei quali trascorri molta parte del tuo tempo? Quali emozioni ti trasmettono?
Sei contento delle cose che hai?
Ci sono oggetti che vorresti assolutamente possedere?
Il tuo guardaroba ti soddisfa?
Le cose che utilizzi ogni giorno, dal computer al televisore, rispondono alle tue esigenze?
Crescita personale
Considera il tempo che dedichi al tuo miglioramento, alle attività che svolgi per crescere, a ciò che fai per arricchirti interiormente: può trattarsi di qualsiasi cosa, dal frequentare un corso al leggere un libro.
La crescita personale è il più grande strumento in tuo possesso per ottenere una qualità di vita sempre migliore.
Dedichi un tempo sufficiente alla tua crescita personale?
Che genere di corsi frequenti?
Dedichi tempo alla lettura?
Che genere di libri e di riviste preferisci?
Quali argomenti approfondisci, per lavoro o per piacere personale?
Ti piacerebbe specializzarti in qualche campo specifico?
Sei soddisfatto delle cose nuove che impari?
Svago
Per svago si intende il puro divertimento e il riposo. Le attività di svago non hanno alcuna finalità particolare se non quella del semplice piacere di farle, del regalarsi qualche momento di gioia, allegria, distrazione e tranquillità.
Ti concedi tempo sufficiente per lo svago o senti invece di non averne abbastanza?
Lavori sette giorni su sette o riesci ad avere almeno un giorno alla settimana da dedicare alla tua vita privata?
Ti prendi mai una vacanza? Riesci a ritagliarti delle pause durante l’anno?
Trascorri qualche serata in compagnia di amici? Con che frequenza?
Famiglia
Per valutare questo aspetto prendi in considerazione la tua vita di coppia, i rapporti con figli, genitori, fratelli, sorelle e parenti.
Che rapporto hai con i tuoi parenti?
Ti dà gioia e serenità stare con loro?
C’è un’atmosfera piacevole in casa tua?
Se sei un genitore, come valuti il rapporto con i tuoi figli?
Riesci a trascorrere abbastanza tempo con la famiglia?
Lavoro – Carriera
Questa area riguarda la tua posizione professionale (dipendente, imprenditore, libero professionista o altro), il livello di soddisfazione per le attività e le mansioni che svolgi, il grado di responsabilità assunto, la tua retribuzione.
- Editore: Unicomunicazione.it
- Autore: John Whitmore , Giovanni Fort , Mattia Bernardini
- Collana:
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2020
Se sei uno studente, considera invece l’interesse per le materie di studio, i voti, le prospettive di trovare un buon lavoro.
Qual è il tuo grado di soddisfazione in rapporto al lavoro o allo studio?
Fai qualcosa che ti piace o, invece, avverti una forte distanza tra quel che fai e quel che vorresti fare davvero?
Pensi che la tua posizione sia adeguata alle tue capacità?
Vorresti più o meno responsabilità?
Ritieni stimolante il tuo lavoro?
Sei contento quando vai a lavorare o non vedi l’ora di tornare a casa?
Hai un buon rapporto con i tuoi colleghi?
Sei soddisfatto di quel che i tuoi colleghi pensano di te?
Sei contento del tuo stipendio o vorresti guadagnare di più? Se volessi guadagnare di più, quanto?
Vivi il tuo lavoro con stress e apprensione o ne sei stimolato positivamente?
Senti di essere in continua crescita professionale?
Vita sociale
Include le relazioni con le persone che frequenti più spesso al di fuori della famiglia, o con le quali svolgi attività diverse da quella lavorativa (vicini di casa, membri di associazioni, squadre sportive, club, circoli e così via).
Quante e quali persone frequenti con una certa regolarità al di fuori dell’ambito professionale?
Ti tieni in contatto con le persone che conosci o aspetti sempre che lo facciano loro per prime?
Come valuti la qualità di queste relazioni?
La tua vita sociale ti soddisfa?
Finanze – Risparmi – Investimenti
Considera quanti soldi hai messo da parte, il tuo rapporto con il denaro, la tua capacità di amministrarlo, risparmiarlo ed eventualmente investirlo.
- Graham, Benjamin(Autore)
Naturalmente, si tratta di considerazioni completamente soggettive, che dipendono dal tuo tenore di vita, dal tuo lavoro, dalle tue aspettative.
Sei soddisfatto dei tuoi risparmi?
Quello che guadagni ti consente di avere lo stile di vita che desideri?
Hai l’abitudine di risparmiare?
Hai abbastanza soldi da parte per far fronte a eventuali imprevisti?
Il tuo rapporto con il denaro è sereno o ti provoca ansia?
I tuoi acquisti sono commisurati alle tue finanze?
Cerchi qualche modo per investire il tuo denaro e farlo fruttare?
Spirito – Missione personale – Contributo al mondo
Rifletti sulla coerenza con la quale vivi i tuoi principi, le cose in cui credi, i tuoi valori più profondi. Tieni in considerazione il desiderio che provi di fare qualcosa per gli altri e per il mondo. Ad esempio, adottare un bambino a distanza, aiutare gli anziani, preservare la natura sono tutte attività che rientrano pienamente in quest’ambito.
Hai individuato uno scopo superiore capace di guidare le tue azioni?
Hai trovato un modo per fare la differenza nella vita degli altri?
Dedichi tempo alla ricerca e all’approfondimento della tua spiritualità?
Pensi di contribuire in modo concreto al miglioramento della vita delle altre persone? E del mondo?
Esercizio svolto. Esempio
Ora che hai letto tutte le domande, assegna un punteggio complessivo di soddisfazione a ogni area presa in considerazione, unisci tra loro i punti che hai segnato sui dieci raggi e colora con una matita l’interno della figura irregolare che hai appena delimitato.
Ebbene, questa è la ruota sulla quale al momento è appoggiata la tua vita.
Nella stragrande maggioranza dei casi il risultato che otterrai sarà simile a quello in figura (cambiando il valore delle aree).
Consigli
Individua un’area della tua ruota su cui vuoi iniziare a lavorare. Una volta individuata l’area poniti un obiettivo raggiungibile, un esempio di obiettivo concreto è portare un punteggio da un livello di soddisfazione 5 a 6.
Lavora solo su un’area per volta, tutti vogliamo il miglioramento ma lavorare contemporaneamente sul miglioramento di tutte le aree è inefficace, non porta a risultati.
Il punteggio migliore che raggiungerai nella tua area prescelta andrà ad influenzare positivamente tutte le aree della tua ruota. Una volta raggiunto il tuo obiettivo fai di nuovo il punto su una nuova ruota della vita e lavora su un nuovo obiettivo.
Conclusioni
La ruota della vita ti dice in che punto ti trovi rispetto alla tua meta e la sua analisi ti indica in quale direzione ti devi muovere.
Ricorda che il momento in cui puoi agire è solo quello presente, qui ed ora. Non è ieri, che è già passato e nulla lo farà tornare, e non è neppure domani perché aspettare che accada qualcosa prima di agire ti farà solo perdere del tempo.
Articoli consigliati
- 10 Libri di Life Coaching che dovresti leggere
- Disciplina. 4 Modi facili per iniziare e riuscire ad esercitarla
- Perché la sola forza di volontà non basta nel sostenere il cambiamento
- 15 Migliori Trainer di PNL. Gli Esperti Mondiali da Seguire
- 7 Mindset e atteggiamenti mentali delle persone di Successo
Bibliografia
- Dean, B. (2004). MentorCoach Foundation skills training manual. Baltimore: MentorCoach.
- Oishi, S., Diener, E., & Lucas, R. E. (2007). Optimal level of well-being: Can people be too happy? Perspectives on Psychological Science, 2, 346–360.
- Charlie Fantechi (2010). Manuale del Counselor. Dialogika
- Rizzuto, A., Roberti A., (2017). Il meglio di te con il coaching. Alessio Roberti Editore.
Coaching. I Libri più venduti online
Ecco i 3 libri di Coaching più venduti online, con informazioni sul prezzo e valutazione di chi li ha acquistati.