Last Updated on 14 Luglio 2024 by Samuele Corona
Studiando persone che sono pienamente soddisfatte di ciò che fanno, lo psicologo Mihaly Csikszentmihalyi
ha osservato che il tempo vola letteralmente quando si è talmente presi da una attività da perdere la coscienza del sé.
Cantanti, attori, atleti, artisti descrivono questo stato come “assorbimento totale”; Csikszentmihalyi lo definisce flusso di coscienza (Flow).
Il flusso di coscienza è uno stato che si può raggiungere unicamente facendo qualcosa di stimolante. Quando si è in questa condizione, si è talmente assorbiti da ciò che si fa che si perde la nozione del tempo, non si notano la stanchezza né la fame perché si è totalmente impegnati a sfruttare le proprie conoscenze ed esperienze “per fare”:
Il Flusso, Quando la materia grigia è troppo occupata per accorgersi che è ora di cena
Quando si è nella condizione di Flusso, la materia grigia è troppo occupata per accorgersi che è ora di cena.Questo avviene perché si è presi da qualcosa che è più avvincente del normale. Se ne deduce che l’attività in questione dev’essere impegnativa (ma non troppo) e richiede il possesso di determinate capacità o abilità.Nel corso delle sue ricerche Mihaly Csikszentmihalyi ha scoperto che lo stato di flusso è un’esperienza che il 15-20% delle persone fa ogni giorno e che un altro 15% non fa mai.
Csikszentmihalyi ha identificato 8 caratteristiche costantemente presenti nell’esperienza ottimale di flusso (Flow), vale a dire del godimento e dell’appagamento nel compiere una certa azione.
Ciascuna di queste caratteristiche è un potenziale innesco per trasformare una situazione ordinaria in una esperienza di flusso.
Ecco le 8 caratteristiche del flusso
Il concetto di “flow” (flusso) è stato sviluppato dallo psicologo Mihaly Csikszentmihalyi e descrive uno stato mentale in cui una persona è completamente immersa in un’attività, sperimentando una sensazione di concentrazione e soddisfazione. Ecco le 8 caratteristiche del flusso:
#1. Obiettivi chiari
L’attività ha obiettivi chiari e definiti, fornendo una direzione e una struttura che aiutano a mantenere la concentrazione.
Avere un obiettivo, uno scopo o una chiara intenzione è una specie di filtro delle esperienze: da un mondo di infinite possibilità a una rosa limitata, che ti consentirà di concentrarti sul cammino, avere il controllo, capire ciò che ti sta accadendo e rispondere in modo adeguato.
Pertanto il modo più semplice per trasformare un qualsiasi compito in una potenziale esperienza di flusso, è quello di prefissarsi un’intenzione, un proposito, un obiettivo in relazione a quel compito.
#2. Il riscontro immediato (feedback immediato)
La persona riceve un feedback immediato e chiaro sull’andamento dell’attività, permettendo di correggere il corso se necessario e di adattarsi rapidamente.
Ti ricordi quando da bambino giocavi a acqua e fuoco? Quanto più ti avvicinavi all’oggetto nascosto che stavi cercando, tanto più ti sentivi dire fuoco, se ti allontanavi acqua.
Il motivo per cui questo gioco è così popolare in ogni cultura è che la mente dell’uomo è simile a un meccanismo cibernetico, vale a dire funziona al meglio se ha un obiettivo chiaro e inseguendolo fa continui aggiustamenti, proprio come un missile a rilevamento di calore.
Perché funzioni al meglio devi dare alla tua mente continue indicazioni per farle capire si è sulla rotta giusta.
#3. La capacità di concentrarsi sul compito da eseguire
Durante il flow, la persona è completamente assorbita dall’attività, con una concentrazione totale e senza distrazioni.
Spesso il genio viene paragonato al giocoliere del circo, in grado di eseguire nello stesso momento molte acrobazie diverse. Tuttavia una caratteristica che affiora continuamente nelle ricerche sulla creatività e sul flusso è che essi di solito si manifestano quando l’individuo è centrato su una sola cosa.
Ad esempio quando gli venne chiesto come gli fosse venuta in mente la teoria della forza di gravità, pare che Isaac Newton avesse risposto “Sarebbe venuta in mente anche a voi se aveste dedicato tutto il vostro tempo a pensare solo a quello”.
#4. La possibilità di completare il compito con successo
L’attività deve rappresentare una sfida adeguata alle abilità della persona. Se è troppo facile, provoca noia; se è troppo difficile, genera ansia. Un equilibrio ottimale crea la condizione ideale per il flow.
Le possibilità di successo aumentano ogni volta che scegli atteggiamenti o comportamenti che sono sotto il tuo controllo e che accrescano le probabilità di ottenere ciò che vuoi.
La preparazione, l’impegno quotidiano, invitare gli altri a condividere i tuoi obiettivi e sogni non solo renderà il tuo successo più probabile, ma anche più credibile alla tua mente e al tuo cuore, aumentando la voglia di riuscire poiché la via verso il successo sarà sempre più chiara.
#5. Il coinvolgimento totale
L’attività è gratificante di per sé, indipendentemente dai risultati esterni o dalle ricompense. Le persone cercano l’esperienza del flow per il piacere intrinseco che offre.
Secondo Csikszentmihalyi, la maggior parte delle esperienze ottimali è il risultato di un’attività intrinsecamente soddisfacente più che volta al raggiungimento di un obiettivo.
Quando fai qualcosa non per piacere agli altri o per il denaro, bensì per il puro desiderio di farla, aumentano le probabilità di sperimentare il flusso.
#6. Perdere coscienza di sé
L’individuo sperimenta una riduzione della consapevolezza di sé come separato dall’attività, diventando una sorta di “fusione” con ciò che sta facendo.
Quando riuscirai a farti assorbire completamente da un’esperienza di flusso proverai una condizione piacevole per la quale ciò che fai e sperimenti diventa assai più interessante di ciò che possano pensare gli altri: l’individuo si fonde con l’attività.
#7. Sentire di avere il controllo
Anche se l’attività è impegnativa, la persona sente di avere il controllo su ciò che sta facendo e di poter influenzare il risultato.
Se assumi il controllo anche sugli aspetti più banali del tuo ambiente, aumenteranno le probabilità di sperimentare un esperienza di flusso.
#8. La distorsione temporale
Spesso, il tempo sembra passare più velocemente o rallentare. Le persone in stato di flow possono essere così immerse nell’attività da perdere la cognizione del tempo.
Ovvero i minuti che diventano ore e ore che sembrano minuti. Hai notato che facendo determinate cose il tempo sembra passare molto lentamente o molto velocemente?
Articoli consigliati
- Csikszentmihalyi | Il flusso (Flow) per aumentare la performance
- Il Flusso (Flow) per vivere il momento presente | Psicologia dell’esperienza ottimale
- Blink di Malcolm Gladwell. Il potere segreto del pensiero intuitivo
- 10 Migliori libri sulla felicità, che vale la pene leggere
- Le 6 Dimensioni dell’Autostima
Bibliografia
Flusso. I Libri più venduti online
Ecco i 3 sul Flusso più venduti online, con informazioni sul prezzo e valutazione di chi li ha acquistati.