Un motto popolare dice “Quando due persone sono sempre d’accordo una delle due non serve.”
Spesso ci si può trovare in conflitto con qualcuno, per divergenze d’opinioni e/o malintesi di varia natura. Il conflitto può determinarsi in qualunque situazione che implica una comunicazione interpersonale.
John Grinder e Judith DeLozier, sulla base del lavoro di Gregory Bateson, hanno creato una tecnica di PNL che permette di esplorare a fondo le relazioni offrendo uno strumento che consente di ampliare e rendere più flessibile la propria prospettiva personale in modo da acquisire una prospettiva multipla su una particolare interazione.
Con questa tecnica , assumendo il punto di vista dell’altro, ti aprirai ad una comprensione più ampia e potrai trovare nuove risorse per affrontare il tuo conflitto.
- Devi scegliere una situazione di conflitto che vuoi esplorare.
- Immagina tre posizioni sul pavimento ( puoi usare l’immaginazione o usare dei post-it)
- Mettiti in posizione 1 ( il tuo punto di vista). Immagina di guardare la persona in posizione 2.
Considera le tue opinioni e i tuoi valori. Quali sono le sensazioni che provi? Che cosa pensi riguardo la situazione in atto? - Lascia la posizione 1, interrompi lo stato e vai alla posizione 2 ( il punto di vista dell’interlocutore). Immagina di entrare nei panni del tuo interlocutore e di guardare verso te stesso in posizione 1.
In che modo l’altro considera la stessa situazione? Quali sono le sensazioni che prova? Che cosa pensa? Come i suoi occhi vedono la situazione? - Lascia la posizione la posizione 2, interrompi lo stato e vai alla posizione 3. Ora devi entrare nei panni di un osservatore esterno. Immagina di osservare in modo imparziale entrambe le persone coinvolte. Guarda te stesso in posizione 1 e il tuo interlocutore in posizione 2.
Che opinione ti fai? Quali nuove prospettive hai da qui? Che suggerimento puoi dare ad entrambi gli interlocutori da questa posizione obiettiva? - Si ripete nuovamente tutto il procedimento integrando le nuove prospettive emerse .
- Infine si ritorna alla propria posizione percettiva , nei tuoi panni, in posizione 1. Osserva ciò che hai imparato sull’intera situazione. Quali possibilità di scelta hai adesso? Come cambia il tuo punto di vista?
Questo processo, con gli opportuni adattamenti, viene integrato in un percorso di Counseling quando il cliente presenta un problema di tipo relazionale.
- Segui la mia Pagina Facebook >>
- Contattami via e-mail Scrivi qui >>
- Iscriviti alla newsletter Iscriviti >>