Last Updated on 19 Novembre 2024 by Samuele Corona
Ma chi sono davvero i giganti?
Un racconto tratto dal libro di Paul McKenna Cambia vita in 7 giorni.
Paul McKenna è un ipnoterapeuta inglese tra gli autori più letti nel campo del Self Help. McKenna ha conseguito un Ph.D. in Scienze del comportamento e si è formato in Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) con Richard Bandler, uno dei fondatori di questa disciplina.
I seminari di Paul McKenna sono frequentatissimi e i suoi programmi televisivi, trasmessi in oltre quaranta Paesi, vengono visti da milioni di persone.
- McKenna, Paul(Autore)
Nel corso della sua carriera ha cambiato la vita di migliaia di persone, tra cui molte celebrità, come Robbie Williams e David Bowie.
Chi sono davvero i Giganti? Paul McKenna
Immaginate di svegliarvi un giorno in una terra popolata quasi interamente da giganti.
Dapprima sareste senza dubbio terrorizzati: tutto questo rumore e la sgradevole sensazione di impotenza che accompagna ogni vostra caduta rimarrebbero con voi per tutta la vita.
Dopo un po’ di tempo, tuttavia, molti di quei giganti comincerebbero a sembrarvi buoni e vi rendereste conto che uno di loro, in particolare, dimostra un certo interesse per la vostra sicurezza e benessere.
Immaginate poi che un giorno, apparentemente senza motivo, il gigante di cui avete imparato ad avere una fiducia assoluta cominci a gridarvi contro, a minacciarvi addirittura a colpirvi. Come potreste mai sentirvi ancora sicuri in una terra popolata da tali esseri?
Ci devono ben essere delle leggi in questa terra o delle regole da imparare per poter sopravvivere…
Un giorno incontrate altri esseri piccoli come voi: sembrano uguali a voi e, in loro compagnia, vi sentite subito più sicuri. Alcuni sostengono di conoscere le leggi di quella terra e ve le spiegano.
Mettendo insieme le conoscenze che avete acquisito dall’osservazione dei giganti e ascoltando i loro insegnamenti provenienti da quelle voci rimbombanti simili a quelle di un dio, cominciate a capire che cosa dovete fare o non fare per non correre pericoli.
- McKenna, Paul(Autore)
Fai quello che ti viene chiesto. È più facile andare avanti se obbedisci. Non piangere. Non alzare le mani. Studia. Trovati un lavoro. Fai quello che ti viene chiesto. Sposati. Fai dei figli che ti sostengano nella vecchiaia. Fai quello che ti viene chiesto.
La lista si fa più lunga mano a mano che il vostro corpo, un tempo minuscolo, si fa più grande (accresciuto, senza dubbio, dal cibo speciale prodotto nella terra dei giganti) finché, un bel giorno, improvvisamente, vi rendete conto che di giganti non ce ne sono più.
Poi, un giorno, vi svegliate e vedete un esserino minuscolo che alza lo sguardo verso di voi: si è svegliato in una terra di giganti. E, poiché lo amate, cominciate a insegnargli tutto quello che avete imparato su come sopravvivere in questa terra.
E così, il ciclo continua…
Il circolo vizioso
Il comportamento è direttamente collegato alla persona che crediamo di essere; l’immagine che abbiamo di noi stessi.
L’uomo continuamente conferma a se stesso di essere la persona che crede di essere, ma il sistema che utilizza per interpretare il proprio comportamento e le risposte a esso, è la propria immagine di sé. Si tratta di un vicolo cieco.
Ricerche in campo psicologico hanno dimostrato che l’essere umano riesce a tollerare solo un certo grado di discrepanza tra i propri pensieri e i propri comportamenti.
Che cos’è l’immagine di sé?
L’immagine di sé è il modo in cui vi vedete nella vostra immaginazione. Il motivo per cui essa ha tanta forza è che il vostro comportamento non si discosterà quasi mai da tale mappa interiore. Essa agisce come una sorta di profezia che si autoavvera.
Il modo in cui pensate a voi stessi influenza anche il modo in cui gli altri pensano a voi. Dato che il 90% di ciò che comunichiamo è inconscio, chi vi circonda risponde continuamente al vostro linguaggio del corpo, al tono di voce e ai segnali emotivi che trasmettete.
I tre IO
Al cuore di tutto c’è il nostro IO autentico, la realtà di chi e che cosa siamo veramente. Tuttavia, sovrapposto a questo vero IO, con tutte le sue stranezze, debolezze e un’identità senza pudori, c’è uno strato di vergogna, di paura e di sensi di colpa: la persona che temiamo di essere, l’immagine negativa che abbiamo di noi stessi.
Perciò, per fare in modo che gli altri continuino ad apprezzarci e approvarci, a darci amore e denaro, sovrapponiamo un ULTERIORE strato all’IO che temiamo di essere; la persona che fingiamo di essere.
La lezione chiave di Paul McKenna:
“Il motivo per cui non state ancora vivendo la vita dei vostri sogni è che state sprecando tempo ed energie per nascondere al mondo l’idea negativa che avete di voi stessi”.
Articoli consigliati:
- 7 Mindset e atteggiamenti mentali delle persone di Successo
- Le 7 convinzioni delle persone che ottengono risultati straordinari
- L’ immagine di sé: il miglior consiglio al mondo
- 10 Libri di Crescita Personale più venduti. Classifica Bestseller
Bibliografia:
“Cambia vita in 7 giorni” di Paul McKenna
Paul McKenna. 3 Libri più venduti online
Ecco i 3 libri di Paul McKenna più venduti online, con informazioni sul prezzo e valutazione di chi li ha acquistati.