Russ Harris è un medico specializzato in gestione dello stress. Dopo avere usato i principi dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) per superare i suoi problemi di ansia, si occupa ora di formare persone e professionisti della salute mentale all’uso delle tecniche dell’ACT per risolvere un’ampia gamma di difficoltà psicologiche e migliorare la qualità della vita.
Acceptance and Commitment Therapy, è un approccio terapeutico basato sulla mindfulness, diretto a sviluppare la “flessibilità psicologica” che consente di superare i momenti critici e di vivere pienamente il presente muovendosi nella direzione tracciata dai propri valori.
Acceptance and Commitment Therapy, è una disciplina ideata da Steven C. Hayes nel 1982. Hayes ha sviluppato ACT nel contesto della psicologia evolutiva, che sostiene che i nostri primi istinti di sopravvivenza influenzano i nostri cervelli moderni e che non riconoscendo questa connessione miniamo la nostra felicità.
Russ Harris. Come ACT può aiutarti a smettere di lottare e iniziare a vivere
Nel suo best seller internazionale La Trappola della Felicità Russ Harris sostiene che gli esseri umani non sono programmati per essere naturalmente felici. Al contrario, i meccanismi psicologici che hanno aiutato i nostri antenati a sopravvivere e riprodursi ci rendono infelici nel mondo moderno.
- Harris, Russ (Autore)
Secondo Harris combattere le inclinazioni naturali del nostro cervello nel tentativo di essere sempre felici è uno sforzo inutile e ci rende ancora più infelici nel lungo termine. Harris chiama questo paradosso “la trappola della felicità”.
Ne ho parlato nel post: 4 Miti sulla felicità | La Trappola della felicità di Russ Harris
La flessibilità psicologica
Russ Harris propone l’ACT come rimedio empiricamente validato a questo problema “paradossale” dell’esperienza umana: la trappole della felicità.
L’obiettivo a lungo termine della ACT è aiutare le persone a sviluppare la “flessibilità psicologica”, una mentalità che consente loro di affrontare in modo produttivo la propria sofferenza ed evitare la trappola della felicità.
ACT cerca di promuovere la flessibilità psicologica attraverso sei principi fondamentali:
#1. Connessione con il “sé che osserva”. La tua mente, o “sé”, ha due parti: il tuo sé pensante pensa, giudica e agisce, mentre il tuo sé che osserva osserva quelle azioni. Attivare il tuo sé che osserva può alterare il modo in cui affronti pensieri e sentimenti negativi e il modo in cui ti connetti al mondo che ti circonda.
#2. Defusione. Una tecnica di consapevolezza per riconoscere pensieri e immagini indesiderati mettendosi in relazione con essi attraverso il sé che osserva. (In generale, consapevolezza significa concentrarsi sul momento presente.)
#3. Espansione. Una tecnica di consapevolezza per accettare sentimenti e impulsi scomodi facendo affidamento sul sé che osserva per fare spazio nel tuo corpo.
#4. Connessione. Una tecnica di consapevolezza per diventare mentalmente presenti nel proprio ambiente dando la priorità alle percezioni non giudicanti del sé che osserva.
#5. Valori chiari. Un essere umano non può vivere una vita significativa senza valori. ACT ti incoraggia a scoprire i valori a cui tieni di più.
#6. Azione impegnata. ACT definisce due tipi di azione essenziali per il benessere. Il primo tipo è “azione efficace” o azione che corrisponde ai tuoi valori. Il secondo tipo, che segue dal primo, è l’“azione impegnata”, che è un’azione efficace intrapresa ripetutamente senza timore di conseguenze o fallimenti.
La Psicologia della “normalità”
Steven C. Hayes, che ha sviluppato ACT, si è concentrato sulla “psicologia della normalità”. Mentre altre scuole psicologiche si concentrano sul rilevamento e sulla correzione dei processi “anormali” attraverso la diagnosi di disturbi psicologici, ACT insegna alle persone come utilizzare le normali funzioni cerebrali in modo produttivo.
Ad esempio, le capacità di analizzare e valutare sono essenziali per la nostra sopravvivenza, ma quando queste funzioni diventano iperattive, possono intrappolarci in spirali ansiose che inibiscono effettivamente la nostra produttività e felicità.
- Hayes, Steven C. (Autore)
Hayes spiega che poiché i processi cerebrali come l’analisi, la valutazione e la risoluzione dei problemi sono necessari per la vita di tutti i giorni, i terapeuti non possono incoraggiare le persone a fermarli del tutto, come farebbero con i disturbi anormali. Al contrario, devono insegnare ai pazienti come utilizzare queste funzioni in modo responsabile e produttivo.
In questo modo, Hayes afferma che il suo scopo non è quello di “curare” o “riparare” i problemi dei pazienti, ma piuttosto di fornire loro gli strumenti per superare gli ostacoli che naturalmente si presentano nella vita.
ACT per affrontare i problemi, le 2 opzioni
Russ Harris scrive che i principi dell’ACT non sono da intendersi come regole obbligatorie, piuttosto sono destinati ad essere sperimentati nella quotidianità.
Ogni volta che si verifica un problema, ACT offre due opzioni :
#1. Applica le tue capacità di consapevolezza per accettare il problema. Pratica la defusione, l’espansione e la connessione per connetterti con il tuo sé osservante.
#2. Agisci secondo i tuoi valori. Spesso, lo farai dopo aver già utilizzato le tue capacità di consapevolezza per connetterti con la situazione.
Questa scelta probabilmente ti sembrerà semplicistica, ma prende i due elementi che sono direttamente sotto il tuo controllo (il tuo io che osserva e le tue azioni) e li sfrutta per affrontare i problemi. Secondo Russ Harris, con questo set di abilità puoi superare efficacemente la trappola della felicità.
Una terza opzione per affrontare i problemi
Eckhart Tolle identifica qualcosa di simile alla struttura con le due opzioni di Harris. Mentre Harris sostiene che devi essere presente per accettare un problema (opzione 1), Tolle afferma che devi essere presente per riconoscere il problema e perseguire qualsiasi opzione.
Nel metodo Tolle per la risoluzione dei problemi, vi sono tre opzioni:
#1. Cambiare la situazione (se puoi). In altre parole, agisci in modo efficace.
#2. Lasciare la situazione (se puoi). Lasciare la situazione presuppone l’agire in modo efficace e che ciò sia in linea con i tuoi valori.
#3. Accettare la situazione così com’è. Se non puoi cambiare o lasciare la situazione, potresti essere costretto ad accettarla per sempre, o almeno fino a quando le cose non cambieranno e potrai intraprendere un’altra azione.
Sebbene due delle opzioni di Tolle possono essere considerate azioni efficaci, rendendo le opzioni simili a quelle di Russ Harris, è utile distinguere tra l’opzione di cambiare e quella di abbandonare la situazione.
Spesso si è così coinvolti in un problema da pensare che le uniche azioni che possiamo intraprendere debbano essere nel contesto di quella situazione, ma Tolle ci ricorda che anche andarsene è spesso un’opzione praticabile.
Articoli consigliati:
- Eckhart Tolle | 6 Esercizi Mindfulness per sviluppare la concentrazione
- La trappola della felicità | Perché è così difficile essere felici?
- 10 Migliori libri su Autostima | Per smettere di tormentarsi e vivere meglio
Bibliografia:
Russ Harris. 3 Libri più venduti online
Ecco i 3 libri di Russ Harris più venduti online, con informazioni sul prezzo e valutazione di chi li ha acquistati.
- Contattami via e-mail Scrivi qui >>
- LEGGI SOS Autostima >>
- Ascolta i tuoi libri preferiti di psicologia con Audible. Iscriviti ora >>
- Williams, Mark (Autore)
- Valutazione del Pubblico: X (Solo per adulti)